7 e 8 ottobre

Aperte le ISCRIZIONI alla
Scuola di critica teatrale per adolescenti
‼️PARTECIPAZIONE GRATUITA
- COSA: Percorso di formazione di critica, drammaturgia e analisi del linguaggio teatrale suddivise tra lezioni teoriche, incontri pratici e visioni di spettacoli.
❓ PERCHE’: per educare alla visione di uno spettacolo teatrale comprendendo i meccanismi, incontrare gli artisti e professionisti dello spettacolo
CHI: dai 14 ai 25 anni
QUANDO: Dal 7 ottobre al 19 dicembre (richiedici l’elenco di tutte le lezioni)
DOVE: Firenze presso il Teatro di Cestello e in altri spazi dell’Oltrarno.
COME: la
Compila il modulo online su https://cantiereobraz.it/gruppi-di-visione/
HAI ALTRE DOMANDE? Scrivici a info@cantiereobraz.it o chiamaci al 3281445127
Da Gennaio 2024
Anche questo anno siamo su


la partecipazione ai percorsi formativi per educatori e insegnanti è gratuita, e ha valore di corso di formazione.
Le Chiavi della Città -Voce Mia! – Giornate di studio per gli insegnanti, avere cura della propria voce per una maggiore efficacia in classe e nella vita.
Le Chiavi della Città -Musicanch’io – Giornate di studio per gli insegnanti, risvegliare il piacere della musica attraverso il movimento.
per partecipare gratuitamente ai percorsi formativi, prenotarsi tramite credenziali della scuola di riferimento per insegnanti della scuola dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di primo grado. Per educatori, insegnanti nido e insegnanti scuola secondaria di secondo grado, scrivere a info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Le Chiavi della Città -PRIMETEATRO – RASSEGNA TEATRALE per le scuole dell’infanzia e primarie di primo ciclo e secondaria di secondo grado.
potete in ogni momento dell’anno scolastico 2023/2024 contattarci per prenotare la vostra replica o presso il teatro o presso la vostra scuola
Alla notizia dell’ennesimo femminicidio mi sono chiesta: Perché? E perché ancora nel 2021,così tanta violenza, così tanti soprusi. Ho deciso di non darmi risposte ma di andarle a cercare da chi ogni giorno, secondo la propria età, tipo di lavoro e cultura, lotta per la propria vita e spesso per quella dei propri cari. Ho deciso di intervistare le donne, di dare loro uno spazio di parola e un luogo di ascolto. Si parte dalla ricerca e si arriva alla FESTA! Quali sono le storie della vita delle donne che ci vivono accanto? Quali i loro desideri, bisogni, attitudini, difficoltà? Quanto conta la fiducia nell’altro e in sè nell’ambito delle relazioni? Quali sono i limiti oltre ai quali non si può andare? In questa nostra società, le donne hanno davvero pari opportunità di lavoro e di realizzazione dei propri obiettivi? Ogni intervista dura dai 30 minuti fino ai 90 in alcuni casi. E’ un confronto libero, in cui l’intervistatrice adatta il percorso di conoscenza, alla donna che ha di fronte. Sono solo due, le domande uguali per tutte: Ti piace essere donna? Ti fidi? Per il resto c’è piena libertà di espressione. Le interviste sono cominciate nel febbraio del 2021 e termineranno in ottobre con un’intervista all’intervistatrice, che sarà dunque la centesima tipa di tipe. Perché ogni donna è una tipologia a sè che nasce dalle esperienze vissute ma anche dai bisogni e desideri.
Io sono Ornella e loro sono:
“Tipi di Tipe” è su Spreaker e Spotify.

Buon ascolto!