primeteatro

assegna di teatro per ragazzi inserita ne “Le chiavi della Città” sezione “Cartellone”

dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze

GIGLIO

 vuoi prenotare? clicca qui Ο

Ph.C.Prestia

La rassegna di teatro per le scuole presso la nostra sala o, nel caso ne facciate richiesta, presso le vostre scuole. Contattateci su info@garagep.it

la prenotazione agli spettacoli della rassegna, sia per quelli presso il Garage P Studio che presso la Scuola che ne faccia richiesta, può essere fatta in qualsiasi momento dell’anno scolastico in corso.

calendario delle date ancora disponibili:

15 maggio LA BOTTIGLIETTA PASQUALINA

16 maggio LA BOTTIGLIETTA PASQUALINA

22 maggio LIBRI IN SCENA

23 maggio LIBRI IN SCENA

30 maggio PAROLE MAGICHE

Biglietto:

5,00 € a bambino presso il Garage P Studio,

6,00 €  a bambino presso le scuole.

vuoi saperne di più sul nostro Teatro? clicca qui 

Toscana Media Arte Teatro

LA BOTTIGLIETTA PASQUALINA”

 narrazione, pupazzi, ventriloquismo  ecologismo

La bottiglietta Pasqualina Il personaggio della nostra storia, dopo aver bevuto l’acqua contenuta in una bottiglietta di plastica, si ritrova a non poter gettare la bottiglia da nessuna parte. Ogni volta che cerca di abbandonarla scopre che non è possibile senza creare danni per qualcuno. Comincerà così il suo viaggio mirabolante alla ricerca di un modo per liberarsene:  tutte le sue idee  verranno contestate dagli strani personaggi che incontrerà. Questi ultimi  lo indurranno a riflettere sulle sue responsabilità e su come un comportamento comodo ma incosciente può produrre danni per gli ecosistemi che ci circondano. L’incontro del protagonista con i vari personaggi creerà situazioni esilaranti per i piccoli spettatori e li inizierà alla problematica del comportamento ecologico.  È attraverso l’immaginazione e la fantasia che i bambini verranno introdotti  all’uso consapevole della plastica. Il viaggio di questa bottiglia  che non trova un luogo dove sia giusto stare porterà a riflettere e sensibilizzare su un argomento che  sta diventando pressante. Molto dell’inquinamento da plastica deriva dal nostro consumo, dall’uso sconsiderato che facciamo di un materiale che è nato come rivoluzionario per poi diventare, quasi sempre, usa e getta.  Non si parla di solo inquinamento ma di responsabilizzazione come esseri umani. I linguaggi usati sono spassosi ed elettrizzanti per i bambini: il racconto d’attore e la trasformazione in personaggi indimenticabili, l’uso di pupazzi e il ventriloquismo.

Realizzato da: Toscana Media Arte
Regia e scrittura scenica:  Ornella Esposito e Elisa Consagra
Tecnica: teatro di narrazione, pupazzi, ventriloquismo
Destinatari: dai 3 ai 7 anni
Durata: 60 minuti (circa)

Toscana Media Arte Teatro

“FIABE TOSCANE”  Fiabe toscane

narrazione – crescita e relazione con l’adulto
Pochettino, Prezzemolina, Petruzzo, la cicala e la formica. Due amiche si ritrovano per raccontare e raccontarsi un po’ di storie, fiabe antiche della terra di Toscana, divertenti e irriverenti, ognuna a suo modo, dove l’eroe o l’eroina si confrontano con personaggi spaventosi, ma che riusciranno a sconfiggere con il loro coraggio o per merito di qualche amico magico. Fiabe che riportano ad una nuova infanzia, una infanzia lontana ma non troppo; e poi è come quella antica “novella dello stento che dura tanto tempo…” la vuoi sentire? I bambini partecipano e rispondono alla narrazione, parteggiando ora per l’una ora per l’altra protagonista della narrazione, in un gioco di immedesimazione coinvolgente.

Narrazione classica e divertente di alcune tra le più famose fiabe della tradizione orale toscana. Ritrovare nelle radici della fiaba le difficoltà del crescere e del rapporto con gli adulti.

Realizzato da: TOSCANA MEDIA ARTE

Regia e scrittura scenica: Ornella Esposito

Attori:Ornella Esposito, Elisa Consagra

Ricerca fiabe e novelle della tradizione Toscana a cura di Piera Codognotto e Ornella Matteini della Biblioteca dei Ragazzi S.Croce di Firenze

durata 60’ circa

genere teatro narrazione.

fascia di eta’ dai 3 ai 10 anni

ISTITUTI SCOLASTICI: Si, su prenotazione

 

Nuvola e Ciocca Teatro

PAROLE..MAGICHE”

parole magiche

clownerie e ventriloquismo – autostima e bullismo

Una clown ventriloqua presenta i suoi magici amici pupazzi ai bambini: una sbadata maghetta, un timido professore, un esperto di musica e uno svogliato scolaro. Tutti i personaggi hanno un problema da risolvere. C’è chi ha problemi di autostima, chi ha paura di ogni cosa, chi non riesce a concentrarsi e chi è prepotente; questi atteggiamenti portano serie conseguenze nelle loro vite rendendoli insoddisfatti e insicuri. Servirà l’aiuto dei presenti per far capire ai nostri protagonisti come riacquistare fiducia e adottare comportamenti che diano risultati migliori.

Lo spettacolo è ricco di situazioni comiche e clownesche che rapiscono l’attenzione dei bambini facendoli partecipare in modo appassionato e divertito alle vicende degli insoliti pupazzi.”

Realizzato da: NUVOLA E CIOCCA

di e con: Elisa Consagra

durata 60’ circa

genere magia, clown, ventriloquismo

fascia di eta’ dai 3 ai 10 anni

ISTITUTI SCOLASTICI: Si, su prenotazione

Toscana Media Arte Teatro

LIBRI IN SCENA

narrazione e multimedialità – invito alla lettura

Lo spettacolo, di un’ora circa, è composto da più fiabe, ogni fiaba viene narrata in 10 minuti circa. La scenografia di “Libri in scena” è assai semplice: dei libri illustrati da mostrare e leggere: un’attrice che recita dietro un grande libro-schermo; un gioco di video proiezioni in tempo reale che mostra le immagini e le parole del libro scelto. In questa condizione le parole scritte modificano il loro stato, diventano suoni articolati, scorrono graficamente sullo schermo, diventano senso; le immagini stampate, dal buio delle pagine chiuse, prendono luce, si animano, iniziano a vivere davanti agli occhi degli spettatori. Tutto ciò che vede e legge l’attrice si vedrà sul grande libro-schermo; una felice occasione di ascoltare, immaginare, evocare, fantasticare, dalle fiabe della tradizione al mito.

Multimediale e narrazione, invito alla lettura. Attraverso la scelta di alcuni libri un percorso di partecipazione attiva tra il pubblico e il libro. Una lettura animata che farà amare il libro e le sue figure.

Realizzato da: TOSCANA MEDIA ARTE

Regia e scrittura scenica: Ornella Esposito

Attrice: Ornella Esposito

Elaborazione video d’arte: Matilda Mancuso

durata 50’ circa

genere narrazione con uso della multimedialità

fascia di eta’ dai 3 ai 10 anni

ISTITUTI SCOLASTICI: Si, su prenotazione

DATE: 20,21,27,28 MARZO; 22,23 MAGGIO 2023