Eventi e Seminari

Quest’anno, il Garage P Studio amplia l’offerta formativa proponendo attività di approfondimento nei week-end (da novembre a marzo) e abbracciando diverse discipline rivolte a tutte le età. Abbiamo pensato così a seminari di teatro per adulti (dalla lettura, scrittura, teatro di narrazione, creazione di un personaggio, biomeccanica teatrale, linguaggio poetico sensoriale), workshop intensivi di danza e contact (dai 2 ai 12 anni), acroyoga e yoga (con approfondimenti su nutrizione e benessere), danza aerea, acrobatica a terra e un piccolo sguardo alla danza a matrice africana. Non mancheranno attività genitori/figli (a partire dai 2 anni fino a 12), dove, in un’atmosfera di gioco, riscopriremo il valore delle relazioni e del linguaggio non verbale.
E infine, per lasciare traccia, la fotografia incontrerà le varie arti attraverso due giornate di shooting a tema e personalizzate.

L’idea nasce dalla voglia e dall’esigenza di arricchirsi, di spaziare fra le varie arti attraverso scambi e momenti di confronto, lasciandosi contaminare e reinventare in modi diversi da quelli a cui siamo abituati e già conosciamo.

Per maggiori informazioni: 333 1082233 / 339 4371886 (Whatsapp, Telegram e Signal)
        info@garagep.it — www.garagep.it

teatro

MOV ART di Matilda Mancuso e Barbara Carulli

TALK TO ME di Nicola Simone Cisternino

CI VUOLE ATTITUDINE PUNK PER CREARE IL VUOTO di Davide Enia

INCONTRO DI MOVIMENTO DANZA/RELAZIONE di Chiara Mignani

EMOZIONI SU TELA di Eleonora Nesci

CREATIVE PHOTO SET con Isabella Imbriani e Matilda Mancuso

POMERIGGIO NEL BENESSERE di e con Nora de Bonfioli Cavalcabò e Luca Zanni

TRA LE RIGHE di Ornella Esposito

SEMINARIO DI BIOMECCANICA TEATRALE/ mod.I di Alessandra Comanducci

LE RADICI PER VOLARE di Rosa Renzoni e Christian Prestia

IL CORPO CHE CANTA di Silvia Paoli e Emiliano Nigi

MODERN JAZZ FOR KIDS di Luigi Ceragnoli

ATTORI SI DIVENTA di Francesco Acquaroli

A TESTA IN GIU’ di Eleonora Casavecchi

MEDea di Laura Secci

IL MIO BURATTINO IN SCENA di Elisa Consagra

IL GIOCO E IL LINGUAGGIO POETICO SENSORIALE di Patrizia Menichelli

CONTACT IMPROVISATION di Valerio Cassa


Da Gennaio 2024

Anche questo anno siamo su

Le chiavi della città

la partecipazione ai percorsi formativi per educatori e insegnanti è gratuita, e ha valore di corso di formazione.

Le Chiavi della Città -Voce Mia! – Giornate di studio per gli insegnanti, avere cura della propria voce per una maggiore efficacia in classe e nella vita.

Le Chiavi della Città -Musicanch’io – Giornate di studio per gli insegnanti, risvegliare il piacere della musica attraverso il movimento. 

per partecipare gratuitamente ai percorsi formativi, prenotarsi tramite credenziali della scuola di riferimento per insegnanti della scuola dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di primo grado. Per educatori, insegnanti nido e insegnanti scuola secondaria di secondo grado, scrivere a info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Le Chiavi della Città -PRIMETEATRO – RASSEGNA TEATRALE per le scuole dell’infanzia e primarie di primo ciclo e secondaria di secondo grado.

potete in ogni momento dell’anno scolastico 2023/2024 contattarci per prenotare la vostra replica o presso il teatro o presso la vostra scuola

tipi di tipe il racconto

Alla notizia dell’ennesimo femminicidio mi sono chiesta: Perché? E perché ancora nel 2021,così tanta violenza, così tanti soprusi. Ho deciso di non darmi risposte ma di andarle a cercare da chi ogni giorno, secondo la propria età, tipo di lavoro e cultura, lotta per la propria vita e spesso per quella dei propri cari. Ho deciso di intervistare le donne, di dare loro uno spazio di parola e un luogo di ascolto. Si parte dalla ricerca e si arriva alla FESTA! Quali sono le storie della vita delle donne che ci vivono accanto? Quali i loro desideri, bisogni, attitudini, difficoltà? Quanto conta la fiducia nell’altro e in sè nell’ambito delle relazioni? Quali sono i limiti oltre ai quali non si può andare? In questa nostra società, le donne hanno davvero pari opportunità di lavoro e di realizzazione dei propri obiettivi? Ogni intervista dura dai 30 minuti fino ai 90 in alcuni casi. E’ un confronto libero, in cui l’intervistatrice adatta il percorso di conoscenza, alla donna che ha di fronte. Sono solo due, le domande uguali per tutte: Ti piace essere donna? Ti fidi? Per il resto c’è piena libertà di espressione. Le interviste sono cominciate nel febbraio del 2021 e termineranno in ottobre con un’intervista all’intervistatrice, che sarà dunque la centesima tipa di tipe. Perché ogni donna è una tipologia a sè che nasce dalle esperienze vissute ma anche dai bisogni e desideri.

Io sono Ornella e loro sono:

“Tipi di Tipe” è su Spreaker e Spotify.

Buon ascolto!