Una stanza tutta sghemba

Di: Elisa Consagra e Ornella Esposito
Regia: Ornella Esposito
Con: Elisa Consagra e Emma Galeotti
Scene: Alessandro Ricci
Luci e suono: Alessandro Ricci e Sebastian Nardone
Musiche originali: Zoe Nardone
Grafica: Silvia Tosetti
Produzione: Toscana Media Arte
età: dai 12 ai 17 anni, scuole secondarie di primo e secondo grado durata: 60 minuti
Obiettivi: Il testo è stato scritto appositamente per una fascia di età che si ritiene delicata, ma con l’intento di rappresentare emozioni spesso trattenute e affrontate in solitudine.
Un aiuto per destreggiarsi in momenti dolorosi, cercare di capire come agire. Utile anche per il gruppo classe per affrontare temi come: amicizia, tradimento, giudizio, bullismo, emarginazione, attacchi di panico, ansia da prestazione, relazione con l’adulto, paura del futuro.
Sinossi: Una ragazza torna da scuola nella propria stanza e si trova a dover affrontare in completa solitudine un momento molto difficile della propria vita, la sua migliore amica l’ha tradita.
La ragazza è disperata, non sa come agire e gestire le proprie emozioni, si sente sola e abbandonata. Ma, ad un certo punto, arriva nella stanza una donna, una donna che la conosce molto bene. La porta è chiusa a chiave, ma lei magicamente è lì. La ragazza si spaventa, si arrabbia per l’intrusione di un adulto nel suo mondo. Poi si scopre che è la se stessa del futuro. Le due si confrontano su chi sono e cosa sono diventate. Come reagire nell’ambito di questo doloroso tradimento? In questa condizione di disagio e dolore, un evento magico, permetterà di sperimentare diverse opzioni, modificando il modo di affrontare le proprie emozioni nel presente e anche nel futuro.











