Feedback Forum // Incontri di danza contemporanea
Feedback Forum nasce con l’obiettivo di offrire uno spazio di dialogo e confronto dedicato a bambini e bambine che studiano danza. Un’occasione per sviluppare uno sguardo critico, imparare a parlare di ciò che si osserva e condividere impressioni ed emozioni con i coetanei e con gli artisti.
Durante ogni incontro, gli artisti ospiti presentano brevi estratti di lavoro o improvvisazioni. A seguire, il pubblico è invitato a esprimere pensieri, domande e riflessioni, con l’intento di approfondire la comprensione e la consapevolezza del processo creativo e dell’opera artistica.
Pensato inizialmente per gli allievi e le allieve della scuola, il forum è aperto a chiunque voglia partecipare.
Formato dell’incontro:
🕕 18.00 – 18.30 | Performance
🕡 18.30 – 19.30 | Forum di discussione
Gli incontri sono facilitati da Agnese Lanza, direttrice dell’area Danza del GARAGE P STUDIO.

PRIMO INCONTRO:
sabato 29 novembre ore 18:00-19:30
EPIPHANY DUET _ Forme condivise di manifestazione
Artisti ospiti: Maria Vittoria Feltre e Luca Zanni
Forme di manifestazione è una performance che esplora l’interiorità attraverso l’improvvisazione.
Guidati da una traccia audio in cuffia, composta da frasi poetiche, musiche varie e pensieri sparsi, i due danzatori elaborano un dialogo gestuale in tempo reale, trasformando l’ascolto intimo in un’esperienza condivisa. I corpi diventano strumento espressivo per generare ogni volta una narrazione unica, creativa e irripetibile.
Maria Vittoria Feltre
Danzatrice e docente freelance, dopo la formazione accademica, consegue il Bachelor in Contemporary Dance presso Codarts (NL) e si perfeziona con i percorsi L.OF.T (Opus Ballet) e Modem-Pro (Compagnia Zappalà Danza). Collabora con realtà come Compagnia Opus Ballet, Virgilio Sieni, Sharon Fridman, Tanzhaus Zurich, Levantes Dance Theatre e Company Blu. È autrice di diversi progetti coreografici, tra cui DOYOUWANNAJUDGEME, selezionato per Anticorpi XL e ResiDance XL. Insegna danza contemporanea e conduce laboratori per tutte le età. Dal 2022 collabora con la Compagnia Virgilio Sieni e dal 2023 è Dance Well Teacher, attiva presso il Centro Pecci di Prato e Palazzo Strozzi.
Luca Zanni
Danzatore e performer, si forma presso il Centro Coreografico Opus Ballet di Firenze e prosegue i suoi studi di danza contemporanea in contesti internazionali a Rotterdam, Amsterdam, Parigi e Londra. Porta avanti una personale ricerca sul movimento sia come interprete che come autore, creando lavori selezionati in circuiti nazionali come la Vetrina Anticorpi XL e ResiDance XL. È docente residente presso Opus Ballet e in diversi programmi di formazione professionale. Accanto alla danza sviluppa percorsi paralleli sul corpo, diplomandosi come massaggiatore sportivo e formandosi come operatore olistico. Insegnante certificato di Hatha Yoga (RYT250), integra queste pratiche nella propria ricerca artistica e didattica, mantenendo un approccio aperto e multidisciplinare.


SECONDO INCONTRO:
sabato 21 marzo ore 18:00-19:30
CONCERTO PER CORPI IN ASCOLTO
con Giuseppe Comuniello e Camilla Guarino
Una danza intima fatta di corpi e parole. Corpi che si raccontano all’altro e parole che forse non verranno mai sentite. Parole effimere come la danza, che riportano lo spettatore a rivivere più da vicino l’esperienza fisica di ciò che ha davanti. I performer mentre danzano raccontano le proprie sensazioni fisiche guidando così lo sguardo del pubblico.
La descrizione del movimento è la chiave generativa dell’improvvisazione.
Giuseppe Comuniello
Comincia, dopo aver perso la vista, il suo percorso nella danza nel 2009 con Virgilio Sieni, con il quale collabora ancora oggi. Ha lavorato per coreografi nazionali e internazionali per poi cominciare un percorso sulla trasmissione del movimento tenendo laboratori
aperti a tutti e tutte. Collabora con il Festival Oriente Occidente per il network internazionale sulla danza accessibile. I suoi ultimi lavori sono Let me be e Pornodrama con Camilla Guarino. Lavora con Marta Cuscunà per il progetto Dimmi cosa vuoi vedere in collaborazione con Rai Radio 3. È socio fondatore di Al. Di. Qua. Artists (Alternative Disability Quality Artists) prima associazione di
categoria di artist con disabilità. Collabora dal 2021 con Camilla Guarino per creare audio descrizioni poetiche per spettacoli di danza in modo da renderli accessibili ad un pubblico cieco.
Camilla Guarino
Si avvicina alla danza fin da piccola per poi integrare i suoi studi con laboratori teatrali e coreografici. Laureata con una tesi magistrale su Virgilio Sieni, è coinvolta come stagista nel lavoro dell’artista. Nel 2020 si diploma al Master in drammaturgia presso l’Accademia Silvio d’Amico e insieme a Comuniello conduce laboratori sul movimento in relazione alla parola. Nel 2021 debuttano come autori e interpreti in Let Me Be e stanno lavorando sul nuovo progetto Pornodrama. Lavora nell’audiodescrizione in ambito coreografico per rendere accessibili a persone cieche e ipovedenti spettacoli di danza e performance attraverso una drammaturgia legata alla poesia collaborando con artisti, artiste, festival e stagioni di danza come Centrale Fies, Short Theatre, Oriente Occidente, Spazio Kor, Versilidanza, LAC di Lugano, Piccolo Teatro di Milano, Triennale di Milano e altri. È all’interno dell’associazione Al.Di.Qua.Artists.