Le Capovolte

sabato 8 novembre, 6 dicembre, 10 gennaio, 21 febbraio, 14 marzo
ore 17.00-18.30
Lara Negri & Chiara Nannini
LE CAPOVOLTE
presentano
Incontri a testa all’in giù fra le pagine degli albi illustrati e laboratori creativi


L’attività prevede un momento iniziale di giochi di conoscenza in cerchio e a seguire la lettura dell’Albo illustrato scelto per l’occasione.
Nella seconda fase proporremo un laboratorio creativo con tecniche e materiali non convenzionali ispirato all’illustrazione e al tema dell’Albo.
Passeremo insieme 90 minuti lavorando in modo giocoso e espressivo con l’obiettivo di farci sorprendere da quello che succede quando ci capovolgiamo spostando il punto di vista guidati dalle idee che incontreremo negli Albi.
Dai 4 ai 10 anni.

Chiara Nannini

Educatrice e Media Educator, esperta di arte irregolare, si laurea nel 2016 in Arti Visive presso l’Università di Bologna, con una tesi di ricerca sull’Art Brut e le produzioni artistiche nate in contesti di disabilità psichiatrica, focalizzandosi sul Centro di Attività Espressive La Tinaia di Firenze.

Proprio alla Tinaia inizia la sua formazione, con un tirocinio che la vede coinvolta nella conduzione del laboratorio espressivo quotidiano, nella catalogazione e archiviazione delle opere, e nell’organizzazione e allestimento delle mostre promosse dal centro.

Dal 2017 lavora con la Cooperativa Sociale L’Abbaino, partecipando a numerosi progetti educativi e culturali.
È educatrice nelle ludoteche comunali, in particolare alla Ludoteca Il Castello dei Balocchi, dove si occupa dello Spazio Gioco per famiglie con bambini 0-3 anni e della conduzione dei laboratori giornalieri.

In ambito scolastico insegna Media Education nelle scuole dell’infanzia, nell’ambito dei progetti di ampliamento dell’offerta formativa. Conduce laboratori per i progetti “Le Chiavi della Città” e “Tutti Insieme”, in collaborazione con Lara Negri, educatrice e insegnante di yoga.

Collabora con la Cooperativa Sociale Matrix Onlus, realizzando laboratori espressivi e creativi sull’autoritratto per gli utenti del centro diurno Linar. Lavora inoltre con Toscana Media Arte, occupandosi della programmazione di laboratori e eventi culturali, della segreteria organizzativa e della promozione tramite la gestione dei contenuti social per Garage P Studio.

Tra le sue formazioni più significative:

  • Corso con Antonio Di Pietro (2017–2018), pedagogista ludico
  • Laboratorio con Oscar Sabini (2019), illustratore e collagista, tecnica che utilizza frequentemente nei suoi laboratori

Collaborazione estiva con la Libreria Alzaia (2020).

Attualmente lavora alla ludoteca Mondolfiera (San Frediano), La Carrozza di Hans (Isolotto) e al Circolo ARCI SMS di Rifredi, portando avanti progetti educativi per la scuola dell’infanzia e primaria.

Progetta e conduce percorsi educativi sull’identità e l’accoglienza attraverso gli albi illustrati, la narrazione e i laboratori espressivi, grafico-pittorici.

Lara Negri

Nel 2000 consegue la Laurea in Scienze dell’Educazione e inizia il suo percorso professionale in ambito pedagogico che la porta a contatto con diversi contesti educativi. Nel suo lavoro le tornerà molto utile una formazione teatrale conseguita nel 93/94 presso il Laboratorio Nove di Sesto Fiorentino, nel lavoro educativo usa le competenze coltivate in scena, prima fra tutte l’uso della voce durante la narrazione e per la guida delle attività. Dal 2002 Lara inizia ad appassionarsi al mondo dello Yoga e decide di approfondirlo prendendo parte ad un corso di formazione insegnanti col Maestro Alessandro Ciaurri, nel 2016 si tessera insegnante e discute una tesi sulla trasmissione dello Yoga ai bambini che riutilizzerà in classe con i bambini e i ragazzi di diverse scuole del Comune di Firenze con l’obiettivo di promuovere il benessere nell’ambito del progetto “Laboratorio per la Pace” e “Tutti insieme”. Nel 2016 incontra Chiara Nannini, con la quale collaborerà per 7 anni nella conduzione della Ludoteca Il castello dei Balocchi di Firenze, questo incontro le vedrà collaborare alla costruzione di laboratori creativi a partire dagli albi illustrati, la passione di Chiara per il disegno e la sua attenzione all’uso dei materiali ispirerà Lara nella ricerca e nell’affinamento di questo strumento che riassume principi educativi cari ad entrambe: stimolo all’ascolto, alla riflessione su temi anche complessi ma presentati in maniera compatibile con le competenze cognitive dei più piccoli, alla lettura critica delle immagini, alla creatività, alla cooperazione, al divertimento, alla libera espressione di pensieri e immagini. Lara oggi è insegnante di Yoga, Educatrice e “pescatrice” di novità fra l’editoria per l’infanzia insieme a Chiara con cui passa piacevoli ore in libreria e nelle fiere del libro per bambini.