Workshop 2025/2026

sabato 11 ottobre ore 14.00/18.00
domenica 12 ottobre ore 10.00/14.00
Agnese Lanza
CORPO RACCONTA
crea la coreografia per connetterti al tuo sé del futuro
Il laboratorio è rivolto ad adolescenti fra i 12-15 anni, da svilupparsi in due incontri intensivi di 4 ore ciascuno in un fine settimana. L’obiettivo sarà quello di investigare chi siamo e chi saremo attraverso i linguaggi del corpo e della danza. Il tema di rifermento vuole essere un’occasione per porci delle domande su noi stessi, sul nostro presente e sul nostro futuro tutto da costruire.
Verranno proposti esercizi e pratiche corporee inerenti la consapevolezza del sé, la capacità di improvvisare e trovare soluzioni, la relazione con gli altri, e le infinite possibilità del corpo. A fine del laboratorio, i partecipanti verranno accompagnati nella creazione di brevi coreografie che verranno condivise con i presenti.
Agnese Lanza è danzatrice, coreografa e insegnante di danza a livello nazionale e internazionale. A Londra ha lavorato come direttrice di prova di giovani compagnie inglesi e insegnante di danza per bambini. Direttrice del dipartimento danza della scuola Garage P Studio di Firenze, lavora ancora come danzatrice per spettacoli interattivi per bambini e porta avanti le proprie ricerche coreografiche in collaborazione con artisti del territorio.
PARTECIPAZIONE GRATUITA (su prenotazione) +39 333 686 7771


sabato 26 gennaio ore 15:00-18:00
CONTACT IMPROVISATION
workshop a cura di Chiara Mignani
Rivolto ad allievi da 6 a 8 anni.
La Contact Improvisation è una danza sperimentale nata negli anni ’70 da un gruppo di danzatori guidati da Steve Paxton che ricercavano nuove possibilità di movimento attraverso il contatto fisico e sensoriale e diverse dinamiche possibili con la gravità.
Nel laboratorio impareremo ad ascoltare e comunicare con tutto il corpo, a sentire lo spazio circostante, il pavimento sotto i piedi, l’aria intorno, i compagni vicini e lontani giocando con la forza di gravità.
Quando i corpi si incontrano, nascono connessioni sorprendenti: come se fossimo pezzi di un grande puzzle che cambiano forma in continuazione. Tutto il corpo lavora insieme, e la danza diventa un gioco spontaneo, ricco contemporaneamente di leggerezza e profondità, trovando nuove narrative e dinamiche.
Con piccoli giochi ed esercizi i bambini impareranno a fidarsi di sé stessi, ad ascoltare i propri riflessi naturali, a rilassarsi e a muoversi con più sicurezza, scopriranno come sostenere e dare peso, come cadere, come rotolare e scivolare nel contatto.
Danzare in coppia o in gruppo richiede attenzione, ascolto e curiosità: sarà un’occasione per vivere il momento presente, imparare a rispettare le differenze e cooperare.
Chiara Mignani
Ha studiato danzaterapia sia in Italia (metodo Maria Fux con Barbara Turchi) sia in Israele (B.A. Haifa University), ha approfondito danza contemporanea improvvisazione e contact con diversi insegnanti, tra cui: Charlotte Zerbey, Alessandro Certini, Martin Keogh, Itay Yatuv, Yasmeen Godder, Inbal Aloni, Arye Burshtyn, Linda Bufali, Paola Vezzosi, Francesca Lettieri.
Dal 2015 fa parte del ICIL (associazione di insegnanti di contact improvisation israeliana), oltre ad essere insegnante di matematica e fisica alle scuole superiori.


sabato 29 novembre ore 18:00-19:30
FEEDBACK FORUM // Incontri di danza contemporanea
primo incontro
EPIPHANY DUET _ Forme condivise di manifestazione
Artisti ospiti: Maria Vittoria Feltre e Luca Zanni
Performance che esplora l’interiorità attraverso l’improvvisazione. Guidati da una traccia audio in cuffia, composta da frasi poetiche, musiche varie e pensieri sparsi, i due danzatori elaborano un dialogo gestuale in tempo reale, trasformando l’ascolto intimo in un’esperienza condivisa. I corpi diventano strumento espressivo per generare ogni volta una narrazione unica, creativa e irripetibile.
Archivio Workshop 2024/2025

sabato 21 dicembre ore 15.00/18.00
Nicola Cisternino
TALK TO ME
Dialogo che nasce tra il corpo ed il luogo, il tempo, il suono, gli altri corpi e le diverse parti del corpo stesso.
La finalità delle pratiche corporee proposte saranno dunque la creazione di una danza dalla forma chiara e densa che ci permetta di esprimere noi stessi rimanendo sempre nel divertimento e nel gioco.
Rivolto ad allievi di 7-8 anni.


sabato 11 gennaio ore 15.00/18.00
Valerio Cassa
IN CONTATTO
Dialogo che nasce tra il corpo ed il luogo, il tempo, il suono, gli altri corpi e le diverse parti del corpo stesso.
La finalità delle pratiche corporee proposte saranno dunque la creazione di una danza dalla forma chiara e densa che ci permetta di esprimere noi stessi rimanendo sempre nel divertimento e nel gioco.
Rivolto ad allievi di 7-8 anni.


sabato 25 gennaio ore 15.00/18.00
domenica 26 gennaio ore 15.00/18.00
Nicola Cisternino
START FROM THE SPACE
Due giorni dedicati alla percezione dello spazio personale, peripersonale ed extrapersonale. Per comprendere meglio quali meccanismi ci consentono di interagire con altri corpi all’interno del nostro campo di attenzione sensibile, di includerli nella nostra danza e farne preziosi compagni per ricercare ed esprimere possibilità espressive non ancora esplorate.
Rivolto ad allievi di 9-10 anni.


sabato 1 febbraio ore 15.00/17.00
domenica 9 marzo ore 10.00/12.00
Agnese Lanza & Luca Tomao
PICCOLE COREOGRAFIE
In questi incontri i bambini verranno invitati ad esplorare le infinite possibilità del creare strutture coreografiche. Si inizierà riprendendo in mano il lavoro che viene svolto durante l’anno (studio del corpo e delle sue possibilità e studio dello spazio) per andare a creare brevi sequenze coreografiche da portare a memoria, brevi duetti e strutture di gruppo.
Particolare attenzione verrà data al lavoro con l’altro, affrontando tematiche quali il peso condiviso, l’ascolto percettivo, la copia e la reinterpretazione.
Rivolto ad allievi di 5-6 anni.


sabato 8 febbraio ore 15.00/18.00
Barbara Carulli
LINEAMENTI D’IMPROVVISAZIONE
A partire dall’individuazione dei nuclei concettuali che ruotano intorno al termine ‘improvvisazione’, cercheremo di creare un tracciato che conduca a possibili risposte delle domande: cosa si intende con il termine improvvisazione? Quando diciamo di improvvisare, cosa stiamo facendo?
La riflessione filosofica fungerà così da pretesto alla seconda parte del laboratorio, che prevede una jam di improvvisazione tra i partecipanti.
Rivolto ad allievi adulti.


sabato 22 febbraio ore 15.00/18.00
Elisa Rossi
WORKSHOP DI DANZA CLASSICA
Il workshop prevede una fase iniziale di introduzione sulla danza di carattere nel repertorio classico e una seconda fase in cui verrà proposta la Mazurka di Coppelia semplificandola e adattandola in base ai partecipanti.
Elisa Rossi è direttrice della Scuola Piccola Etoile di Arezzo.
Rivolto ad allievi di 9-10 anni.


sabato 8 marzo ore 15.00/18.00
Maria Vittoria Feltre
SCOPRIRE LA DANZA CLASSICA
In questo laboratorio assaggeremo la danza classica in pillole, sia dal punto di vista pratico capiremo che questo stile di danza è utilissimo allo sviluppo delle capacità motorie perché lavora su moltissimi aspetti: l’equilibrio, la postura, l’elasticità, la coordinazione, la memoria e la musicalità.
Sarà accessibile a chiunque è abituato al lavoro con il corpo e a chi è curioso di provare a “sfatare il mito”.
Rivolto ad allievi adulti principianti.


sabato 22 marzo ore 15.00/18.00
Giselda Ranieri
I SCREAM
Il laboratorio si concentrerà su alcune pratiche riguardanti elementi tecnico-espressivi quali il morphing, il freeze, la stop motion, per porre le basi di un linguaggio coreografico su cui poi costruire sequenze dinamiche giocando all’interno del range riso/pianto sia a livello di movimento che di vocalità.
Rivolto ad allievi di 9-10 anni.