Eventi e Seminari

Workshop 2025/2026

sabato 11 ottobre ore 14.00/18.00
domenica 12 ottobre ore 10.00/14.00
Agnese Lanza
CORPO RACCONTA
crea la coreografia per connetterti al tuo sé del futuro

Il laboratorio è rivolto ad adolescenti fra i 12-15 anni, da svilupparsi in due incontri intensivi di 4 ore ciascuno in un fine settimana. L’obiettivo sarà quello di investigare chi siamo e chi saremo attraverso i linguaggi del corpo e della danza. Il tema di rifermento vuole essere un’occasione per porci delle domande su noi stessi, sul nostro presente e sul nostro futuro tutto da costruire.
Verranno proposti esercizi e pratiche corporee inerenti la consapevolezza del sé, la capacità di improvvisare e trovare soluzioni, la relazione con gli altri, e le infinite possibilità del corpo. A fine del laboratorio, i partecipanti verranno accompagnati nella creazione di brevi coreografie che verranno condivise con i presenti. 

Agnese Lanza è danzatrice, coreografa e insegnante di danza a livello nazionale e internazionale. A Londra ha lavorato come direttrice di prova di giovani compagnie inglesi e insegnante di danza per bambini. Direttrice del dipartimento danza della scuola Garage P Studio di Firenze, lavora ancora come danzatrice per spettacoli interattivi per bambini e porta avanti le proprie ricerche coreografiche in collaborazione con artisti del territorio.

PARTECIPAZIONE GRATUITA (su prenotazione) +39 333 686 7771

sabato 8 novembre ore 17.00-18.30
Lara Negri & Chiara Nannini
LE CAPOVOLTE
presentano
Incontri a testa all’in giù fra le pagine degli albi illustrati e laboratori creativi


L’attività prevede un momento iniziale di giochi di conoscenza in cerchio e a seguire la lettura dell’Albo illustrato scelto per l’occasione.
Nella seconda fase proporremo un laboratorio creativo con tecniche e materiali non convenzionali ispirato all’illustrazione e al tema dell’Albo.
Passeremo insieme 90 minuti lavorando in modo giocoso e espressivo con l’obiettivo di farci sorprendere da quello che succede quando ci capovolgiamo spostando il punto di vista guidati dalle idee che incontreremo negli Albi.
Dai 4 ai 10 anni.

Scopri di più!

domenica 9 novembre ore 10.00/20.00
Casa del Popolo Campino – Le Panche, Firenze
Ornella Esposito
VOCE MIA!
il corpo e la voce nella narrazione efficace

Voce Mia” è un Laboratorio di ricerca e cura della propria voce, che esplorerà tecniche e pratiche utili per migliorarne l’efficacia espressiva e comunicativa, nel lavoro come nella vita. Il metodo utilizzato è quello che collega la voce al corpo, la voce al respiro. Si articolerà in un incontro intensivo di gruppo. Si prevede: un riscaldamento corporeo con esercizi semplici e accessibili, sia individuali che di gruppo. Esercizi sulla riattivazione e l’uso del diaframma per il sostegno nell’emissione vocale sotto sforzo. Esercizi di fonetica e dizione per l’uso corretto dell’apparato fonatorio. Improvvisazione e sperimentazione alla ricerca delle voci dimenticate e nascoste. Applicazioni pratiche nella narrazione. Creazione di un training personale replicabile nel tempo.

Il laboratorio è rivolto a tutti coloro che abbiano voglia di sperimentare e riscoprire la propria voce. 

PARTECIPAZIONE GRATUITA (su prenotazione) +39 339 4371886


sabato 29 novembre ore 15:30-17:00
Michele Neri
“CANTAR D’ORLANDO INNAMORATO”

sulle orme dei Paladini di Francia
Ciclo di tre eventi lettura – narrazione e canto in ottava rima per un pubblico di adulti.

La narrazione prende spunto da un amplia e lunga ricerca sulle tradizioni popolari e la consuetudine di narrare episodi dell’epica cavalleresca. Nella messa in scena sono stati elaborati alcuni specifici episodi e si alternerà la lettura ad alta voce, la narrazione ed il canto in ottava rima. Questa tipologia di spettacolo nasce, forse, nel XIV secolo riscuotendo un immediato successo tra i poeti colti e i poeti popolari che la adottano per comporre poemi e improvvisare contrasti sui più svariati temi suggeriti dagli uditori.

Scopri di più!


sabato 29 novembre ore 18:00-19:30
FEEDBACK FORUM // Incontri di danza contemporanea
primo incontro
EPIPHANY DUET _ Forme condivise di manifestazione

con Maria Vittoria Feltre e Luca Zanni

Performance che esplora l’interiorità attraverso l’improvvisazione. Guidati da una traccia audio in cuffia, composta da frasi poetiche, musiche varie e pensieri sparsi, i due danzatori elaborano un dialogo gestuale in tempo reale, trasformando l’ascolto intimo in un’esperienza condivisa. I corpi diventano strumento espressivo per generare ogni volta una narrazione unica, creativa e irripetibile.

Scopri di più!

sabato 6 dicembre ore 17.00-18.30
Lara Negri & Chiara Nannini
LE CAPOVOLTE
presentano
Incontri a testa all’in giù fra le pagine degli albi illustrati e laboratori creativi


L’attività prevede un momento iniziale di giochi di conoscenza in cerchio e a seguire la lettura dell’Albo illustrato scelto per l’occasione.
Nella seconda fase proporremo un laboratorio creativo con tecniche e materiali non convenzionali ispirato all’illustrazione e al tema dell’Albo.
Passeremo insieme 90 minuti lavorando in modo giocoso e espressivo con l’obiettivo di farci sorprendere da quello che succede quando ci capovolgiamo spostando il punto di vista guidati dalle idee che incontreremo negli Albi.
Dai 4 ai 10 anni.

Scopri di più!


domenica 7 dicembre ore 14.00/18.00
Christian Prestia & Rosa Renzoni
LE RADICI PER VOLARE
Grazie all’acroyoga possiamo ampliare gli orizzonti della danza rendendo accessibili anche sequenze acrobatiche a due senza perdere la gentilezza e la plasticità di un movimento sensibile. Impariamo a sostenere e ad affidarci in sicurezza aprendoci alla possibilità di “volare” grazie a un’altra persona in un dialogo di pesi che rende possibili e leggere evoluzioni altrimenti complesse e faticose. 

Rivolto a danzatori, acroyogi e teatranti.


sabato 13 dicembre ore 14.00/18.00
domenica 14 dicembre ore 10.00/20.00

Sara Balducci & Piera Pieraccini
PRESENZA IN ATTO
Il senso incorporato della presenza per dare vita al personaggio

In questo workshop esploreremo come la pratica del Movimento Autentico e le tecniche corporee basate sul Sistema Laban/Bartenieff possono essere strumenti preziosi per gli attori, aiutandoli a sviluppare una maggiore consapevolezza e autenticità nella loro pratica. Il movimento spontaneo e “autoguidato” offre un’esperienza di grande profondità che può indurre cambiamenti significativi nello stato di coscienza, coinvolgendo ogni profilo: corporeo, creativo, psicologico, spirituale.

Rivolto a danzatori e attori.

Scopri di più!

sabato 10 gennaio ore 17.00-18.30
Lara Negri & Chiara Nannini
LE CAPOVOLTE
presentano
Incontri a testa all’in giù fra le pagine degli albi illustrati e laboratori creativi


L’attività prevede un momento iniziale di giochi di conoscenza in cerchio e a seguire la lettura dell’Albo illustrato scelto per l’occasione.
Nella seconda fase proporremo un laboratorio creativo con tecniche e materiali non convenzionali ispirato all’illustrazione e al tema dell’Albo.
Passeremo insieme 90 minuti lavorando in modo giocoso e espressivo con l’obiettivo di farci sorprendere da quello che succede quando ci capovolgiamo spostando il punto di vista guidati dalle idee che incontreremo negli Albi.
Dai 4 ai 10 anni.

Scopri di più!


sabato 17 gennaio ore 15:00-18:00
CONTACT IMPROVISATION
workshop a cura di Chiara Mignani

Rivolto ad allievi da 6 a 8 anni.

Quando i corpi si incontrano, nascono connessioni sorprendenti: come se fossimo pezzi di un grande puzzle che cambiano forma in continuazione. Tutto il corpo lavora insieme, e la danza diventa un gioco spontaneo, ricco contemporaneamente di leggerezza e profondità, trovando nuove narrative e dinamiche.
Con piccoli giochi ed esercizi i bambini impareranno a fidarsi di sé stessi, ad ascoltare i propri riflessi naturali, a rilassarsi e a muoversi con più sicurezza, scopriranno come sostenere e dare peso, come cadere, come rotolare e scivolare nel contatto.

Danzare in coppia o in gruppo richiede attenzione, ascolto e curiosità: sarà un’occasione per vivere il momento presente, imparare a rispettare le differenze e cooperare. 

Scopri di più!


sabato 24 gennaio ore 15:30-17:00
Michele Neri
“CANTAR D’ORLANDO INNAMORATO”

sulle orme dei Paladini di Francia
Ciclo di tre eventi lettura – narrazione e canto in ottava rima per un pubblico di adulti.

La narrazione prende spunto da un amplia e lunga ricerca sulle tradizioni popolari e la consuetudine di narrare episodi dell’epica cavalleresca. Nella messa in scena sono stati elaborati alcuni specifici episodi e si alternerà la lettura ad alta voce, la narrazione ed il canto in ottava rima. Questa tipologia di spettacolo nasce, forse, nel XIV secolo riscuotendo un immediato successo tra i poeti colti e i poeti popolari che la adottano per comporre poemi e improvvisare contrasti sui più svariati temi suggeriti dagli uditori.

Scopri di più!


sabato 31 gennaio ore 15.00/19.00
domenica 1 febbraio ore 10.00/18.00

Alessandra Comanducci
LA BIOMECCANICA TEATRALE

Il programma prevede una parte laboratoriale di allenamento fisico e una di analisi del testo di una scena scelta dalla drammaturgia teatrale. Il percorso è particolarmente indicato per gli allievi che hanno una propensione al movimento o sono interessati a estendere le possibilità espressive del proprio corpo.
Rivolto ad allievi attori con esperienza minima di un anno.


sabato 14 febbraio ore 14.00/18.00
Christian Prestia & Rosa Renzoni
LE RADICI PER VOLARE
Grazie all’acroyoga possiamo ampliare gli orizzonti della danza rendendo accessibili anche sequenze acrobatiche a due senza perdere la gentilezza e la plasticità di un movimento sensibile. Impariamo a sostenere e ad affidarci in sicurezza aprendoci alla possibilità di “volare” grazie a un’altra persona in un dialogo di pesi che rende possibili e leggere evoluzioni altrimenti complesse e faticose. 

Rivolto a danzatori, acroyogi e teatranti.


domenica 15 febbraio ore 10.30/20.30
Ornella Esposito
TRA LE RIGHE
Come prepararsi allo studio approfondito di un testo teatrale
In questo incontro intensivo ci troveremo ad analizzare alcune scene di un testo teatrale da noi preventivamente indicato. Cercheremo tra le righe del testo le motivazioni, le priorità, le necessità dei personaggi, scopriremo la rete di relazioni intessuta tra di loro, la loro storia. Dal testo al sottotesto.

Rivolto a tutti.

sabato 21 febbraio ore 17.00-18.30
Lara Negri & Chiara Nannini
LE CAPOVOLTE
presentano
Incontri a testa all’in giù fra le pagine degli albi illustrati e laboratori creativi


L’attività prevede un momento iniziale di giochi di conoscenza in cerchio e a seguire la lettura dell’Albo illustrato scelto per l’occasione.
Nella seconda fase proporremo un laboratorio creativo con tecniche e materiali non convenzionali ispirato all’illustrazione e al tema dell’Albo.
Passeremo insieme 90 minuti lavorando in modo giocoso e espressivo con l’obiettivo di farci sorprendere da quello che succede quando ci capovolgiamo spostando il punto di vista guidati dalle idee che incontreremo negli Albi.
Dai 4 ai 10 anni.

Scopri di più!

sabato 14 marzo ore 17.00-18.30
Lara Negri & Chiara Nannini
LE CAPOVOLTE
presentano
Incontri a testa all’in giù fra le pagine degli albi illustrati e laboratori creativi


L’attività prevede un momento iniziale di giochi di conoscenza in cerchio e a seguire la lettura dell’Albo illustrato scelto per l’occasione.
Nella seconda fase proporremo un laboratorio creativo con tecniche e materiali non convenzionali ispirato all’illustrazione e al tema dell’Albo.
Passeremo insieme 90 minuti lavorando in modo giocoso e espressivo con l’obiettivo di farci sorprendere da quello che succede quando ci capovolgiamo spostando il punto di vista guidati dalle idee che incontreremo negli Albi.
Dai 4 ai 10 anni.

Scopri di più!


sabato 21 marzo ore 15:30-17:00
Michele Neri
“CANTAR D’ORLANDO INNAMORATO”

sulle orme dei Paladini di Francia
Ciclo di tre eventi lettura – narrazione e canto in ottava rima per un pubblico di adulti.

La narrazione prende spunto da un amplia e lunga ricerca sulle tradizioni popolari e la consuetudine di narrare episodi dell’epica cavalleresca. Nella messa in scena sono stati elaborati alcuni specifici episodi e si alternerà la lettura ad alta voce, la narrazione ed il canto in ottava rima. Questa tipologia di spettacolo nasce, forse, nel XIV secolo riscuotendo un immediato successo tra i poeti colti e i poeti popolari che la adottano per comporre poemi e improvvisare contrasti sui più svariati temi suggeriti dagli uditori.

Scopri di più!


sabato 21 marzo ore 18:00-19:30
FEEDBACK FORUM // Incontri di danza contemporanea
secondo incontro
CONCERTO PER CORPI IN ASCOLTO

con Giuseppe Comuniello e Camilla Guarino

Una danza intima fatta di corpi e parole. Corpi che si raccontano all’altro e parole che forse non verranno mai sentite. Parole effimere come la danza, che riportano lo spettatore a rivivere più da vicino l’esperienza fisica di ciò che ha davanti. I performer mentre danzano raccontano le proprie sensazioni fisiche guidando così lo sguardo del pubblico.
La descrizione del movimento è la chiave generativa dell’improvvisazione.

Scopri di più!


domenica 12 aprile ore 14.00/18.00
Christian Prestia & Rosa Renzoni
LE RADICI PER VOLARE
Grazie all’acroyoga possiamo ampliare gli orizzonti della danza rendendo accessibili anche sequenze acrobatiche a due senza perdere la gentilezza e la plasticità di un movimento sensibile. Impariamo a sostenere e ad affidarci in sicurezza aprendoci alla possibilità di “volare” grazie a un’altra persona in un dialogo di pesi che rende possibili e leggere evoluzioni altrimenti complesse e faticose. 

Rivolto a danzatori, acroyogi e teatranti.

Archivio Workshop 2024/2025

sabato 30 novembre ore 15.00/17.00
Eleonora Casavecchi
A TESTA IN GIU’
Un workshop dedicato alle verticali sulle mani rivolto sia agli adulti che ai bambini, nel quale impareremo le prime tecniche d’inversione per raggiungere la verticale senza paura.
Eleonora è insegnante di pole dance con un passato nella ginnastica artistica iniziata all’età di 4 anni.

Rivolto a tutti.

sabato 14 dicembre ore 14.00/17.00
Alejandro Peña
DEL SUELO AL AIRE
Come idea centrale, ci basiamo sulle esperienze pregresse di ognuno non fermandosi solo alle capacità tecniche e fisiche ma ricercando quelle umane, intese come valori trasmissibili e coerenti utili a cominciare un progetto personale da artista e/o interprete.

Alejandro è un artista di circo, formatore e direttore artistico di fama internazionale specializzato nelle discipline aeree e nell’acro danza.

Rivolto a chi pratica ad un livello intermedio.

sabato 21 dicembre ore 15.00/18.00
Nicola Cisternino
TALK TO ME
Dialogo che nasce tra il corpo ed il luogo, il tempo, il suono, gli altri corpi e le diverse parti del corpo stesso.
La finalità delle pratiche corporee proposte saranno dunque la creazione di una danza dalla forma chiara e densa che ci permetta di esprimere noi stessi rimanendo sempre nel divertimento e nel gioco.

Rivolto ad allievi di 7-8 anni.

Ornella Esposito
WORKSHOP DI REGIA
Lo spazio teatro, si presenta spesso come una tela, sul quale dipingere con gli attori il quadro e la scena. Per far ciò seguiamo le visioni, registi e attori portano con sé la propria creando una relazione con il personaggio, con gli altri personaggi, con gli oggetti di scena, con la scena, con le luci, con la musica. Il seminario intende essere solo un primo approccio pratico a quello che un regista si trova a dover fare per mettere in scena una suggestione.
Rivolto ad attori e registi.


sabato 11 gennaio ore 15.00/18.00
Valerio Cassa
IN CONTATTO
Dialogo che nasce tra il corpo ed il luogo, il tempo, il suono, gli altri corpi e le diverse parti del corpo stesso.
La finalità delle pratiche corporee proposte saranno dunque la creazione di una danza dalla forma chiara e densa che ci permetta di esprimere noi stessi rimanendo sempre nel divertimento e nel gioco.

Rivolto ad allievi di 7-8 anni.


sabato 18 gennaio ore 15.00/19.00
domenica 19 gennaio ore 10.00/18.00

Alessandra Comanducci
LA BIOMECCANICA TEATRALE

Il programma prevede una parte laboratoriale di allenamento fisico e una di analisi del testo di una scena scelta dalla drammaturgia teatrale. Il percorso è particolarmente indicato per gli allievi che hanno una propensione al movimento o sono interessati a estendere le possibilità espressive del proprio corpo.
Rivolto ad allievi attori con esperienza minima di un anno.

sabato 25 gennaio ore 15.00/18.00
domenica 26 gennaio ore 15.00/18.00
Nicola Cisternino
START FROM THE SPACE
Due giorni dedicati alla percezione dello spazio personale, peripersonale ed extrapersonale. Per comprendere meglio quali meccanismi ci consentono di interagire con altri corpi all’interno del nostro campo di attenzione sensibile, di includerli nella nostra danza e farne preziosi compagni per ricercare ed esprimere possibilità espressive non ancora esplorate.

Rivolto ad allievi di 9-10 anni.

sabato 1 febbraio ore 15.00/17.00
domenica 9 marzo ore 10.00/12.00
Agnese Lanza & Luca Tomao
PICCOLE COREOGRAFIE
In questi incontri i bambini verranno invitati ad esplorare le infinite possibilità del creare strutture coreografiche. Si inizierà riprendendo in mano il lavoro che viene svolto durante l’anno (studio del corpo e delle sue possibilità e studio dello spazio) per andare a creare brevi sequenze coreografiche da portare a memoria, brevi duetti e strutture di gruppo. 
Particolare attenzione verrà data al lavoro con l’altro, affrontando tematiche quali il peso condiviso, l’ascolto percettivo, la copia e la reinterpretazione. 

Rivolto ad allievi di 5-6 anni.


domenica 2 febbraio ore 10.00/13.00
domenica 16 marzo ore 10.00/13.00
Christian Prestia & Rosa Renzoni
LE RADICI PER VOLARE
Grazie all’acroyoga possiamo ampliare gli orizzonti della danza rendendo accessibili anche sequenze acrobatiche a due senza perdere la gentilezza e la plasticità di un movimento sensibile. Impariamo a sostenere e ad affidarci in sicurezza aprendoci alla possibilità di “volare” grazie a un’altra persona in un dialogo di pesi che rende possibili e leggere evoluzioni altrimenti complesse e faticose. 

Rivolto a danzatori, acroyogi e teatranti.


sabato 8 febbraio ore 15.00/18.00
Barbara Carulli
LINEAMENTI D’IMPROVVISAZIONE
A partire dall’individuazione dei nuclei concettuali che ruotano intorno al termine ‘improvvisazione’, cercheremo di creare un tracciato che conduca a possibili risposte delle domande: cosa si intende con il termine improvvisazione? Quando diciamo di improvvisare, cosa stiamo facendo?
La riflessione filosofica fungerà così da pretesto alla seconda parte del laboratorio, che prevede una jam di improvvisazione tra i partecipanti. 

Rivolto ad allievi adulti.

sabato 22 febbraio ore 15.00/18.00
Elisa Rossi
WORKSHOP DI DANZA CLASSICA
Il workshop prevede una fase iniziale di introduzione sulla danza di carattere nel repertorio classico e una seconda fase in cui verrà proposta la Mazurka di Coppelia semplificandola e adattandola in base ai partecipanti.
Elisa Rossi è direttrice della Scuola Piccola Etoile di Arezzo.

Rivolto ad allievi di 9-10 anni.

sabato 8 marzo ore 15.00/18.00
Maria Vittoria Feltre
SCOPRIRE LA DANZA CLASSICA
In questo laboratorio assaggeremo la danza classica in pillole, sia dal punto di vista pratico capiremo che questo stile di danza è utilissimo allo sviluppo delle capacità motorie perché lavora su moltissimi aspetti: l’equilibrio, la postura, l’elasticità, la coordinazione, la memoria e la musicalità. 
Sarà accessibile a chiunque è abituato al lavoro con il corpo e a chi è curioso di provare a “sfatare il mito”.

Rivolto ad allievi adulti principianti.


domenica 9 marzo ore 12.30/20.30
Ornella Esposito
TRA LE RIGHE
Come prepararsi allo studio approfondito di un testo teatrale
In questo incontro intensivo ci troveremo ad analizzare alcune scene di un testo teatrale da noi preventivamente indicato. Cercheremo tra le righe del testo le motivazioni, le priorità, le necessità dei personaggi, scopriremo la rete di relazioni intessuta tra di loro, la loro storia. Dal testo al sottotesto.

Rivolto a tutti.


sabato 15 marzo ore 15.00/18.00
Elisa Consagra
IL MIO BURATTINO IN SCENA
Cre-azione di pupazzi
Laboratorio di costruzione e animazione di semplici pupazzi rivolto a bambini curiosi e ai loro genitori; per chi vuole cimentarsi a inventare piccoli mondi fantastici.
Ogni componente della famiglia realizzerà un pupazzo con materiali di riciclo e i nostri nuovi amici prenderanno vita.

+6 anni con un adulto.


sabato 22 marzo ore 15.00/18.00
Giselda Ranieri
I SCREAM
Il laboratorio si concentrerà su alcune pratiche riguardanti elementi tecnico-espressivi quali il morphing, il freeze, la stop motion, per porre le basi di un linguaggio coreografico su cui poi costruire sequenze dinamiche giocando all’interno del range riso/pianto sia a livello di movimento che di vocalità.

Rivolto ad allievi di 9-10 anni.

sabato 5 aprile ore 14.00/18.00
domenica 6 aprile ore 10.00/18.00

Anna Maria De Rosa
LA MIA VITA DA FAVOLA
Narrare la propria storia come una favola

Tutti noi ci appassioniamo alle avventure dei protagonisti delle fiabe. Ma se ripensiamo alle nostre vite, ci accorgiamo che anche noi abbiamo dovuto affrontare pericoli e prove di ogni tipo lungo il percorso che ci ha portato a batterci per conquistare il nostro tesoro: i valori in cui crediamo.
Tutte le storie, che raccontano le battaglie che abbiamo intrapreso, sono degne di essere “narrate”.
Il laboratorio propone ai partecipanti di  individuare un episodio significativo della propria vita che si desidera condividere, trasformandolo in una “fiaba”.
La narrazione fiabesca, infatti, utilizza quel linguaggio simbolico che permette di collocare le storie personali in uno scenario collettivo, condividendo emozioni ed esperienze con gli altri partecipanti.
Rivolto a tutti.


Da Gennaio 2024

Anche questo anno siamo su

Le chiavi della città

la partecipazione ai percorsi formativi per educatori e insegnanti è gratuita, e ha valore di corso di formazione.

Le Chiavi della Città -Voce Mia! – Giornate di studio per gli insegnanti, avere cura della propria voce per una maggiore efficacia in classe e nella vita.

Le Chiavi della Città -Musicanch’io – Giornate di studio per gli insegnanti, risvegliare il piacere della musica attraverso il movimento. 

per partecipare gratuitamente ai percorsi formativi, prenotarsi tramite credenziali della scuola di riferimento per insegnanti della scuola dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di primo grado. Per educatori, insegnanti nido e insegnanti scuola secondaria di secondo grado, scrivere a info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Le Chiavi della Città -PRIMETEATRO – RASSEGNA TEATRALE per le scuole dell’infanzia e primarie di primo ciclo e secondaria di secondo grado.

tipi di tipe il racconto

Alla notizia dell’ennesimo femminicidio mi sono chiesta: Perché? E perché ancora nel 2021,così tanta violenza, così tanti soprusi. Ho deciso di non darmi risposte ma di andarle a cercare da chi ogni giorno, secondo la propria età, tipo di lavoro e cultura, lotta per la propria vita e spesso per quella dei propri cari. Ho deciso di intervistare le donne, di dare loro uno spazio di parola e un luogo di ascolto. Si parte dalla ricerca e si arriva alla FESTA! Quali sono le storie della vita delle donne che ci vivono accanto? Quali i loro desideri, bisogni, attitudini, difficoltà? Quanto conta la fiducia nell’altro e in sè nell’ambito delle relazioni? Quali sono i limiti oltre ai quali non si può andare? In questa nostra società, le donne hanno davvero pari opportunità di lavoro e di realizzazione dei propri obiettivi? Ogni intervista dura dai 30 minuti fino ai 90 in alcuni casi. E’ un confronto libero, in cui l’intervistatrice adatta il percorso di conoscenza, alla donna che ha di fronte. Sono solo due, le domande uguali per tutte: Ti piace essere donna? Ti fidi? Per il resto c’è piena libertà di espressione. Le interviste sono cominciate nel febbraio del 2021 e termineranno in ottobre con un’intervista all’intervistatrice, che sarà dunque la centesima tipa di tipe. Perché ogni donna è una tipologia a sè che nasce dalle esperienze vissute ma anche dai bisogni e desideri.

Io sono Ornella e loro sono:

“Tipi di Tipe” è su Spreaker e Spotify.

Buon ascolto!